Novitá
Lezione Micro.Land.Grabbing
Gentili signore e signori, cari amici e colleghi,
Vorrei invitarvi a una conferenza seguita da un workshop facoltativo. Ciò avverrà nell'ambito del progetto internazionale “Micro.Land.Grabbing”, in cui sono coinvolte 20 comunità locali in tutto il mondo. La cooperativa di comunitá Alta Val Venosta è partner del progetto, il “Malser Weg” ha contribuito in modo significativo all'idea del progetto come caso di ricerca.
Micro.Land.Grabbing: sfide per le comunità locali in tutto il mondo
Venerdì 22.01.-Sa.23.01.2021 dalle 13:00 alle 17:00 – ZOOM
Finora, il fenomeno del land grabbing è stato discusso principalmente in termini di sfruttamento del Sud globale da parte dei flussi finanziari internazionali, anche se la sua rilevanza è in aumento anche nel contesto europeo. Inoltre, sono spesso i piccoli attori regionali a guidare insidiosamente la mercificazione del territorio. Parliamo quindi del fenomeno del “micro land grabbing”. Lezioni e workshop hanno affrontato tematicamente questi nuovi sviluppi.
Obiettivi:
- per approfondire la conoscenza del micro accaparramento della terra
- per scambiare e sviluppare strategie di resistenza contro il Micro.Land.Grabbing
- Costruire reti di supporto tra le comunità interessate in tutto il mondo
Partecipazione:
Gli interessati sono invitati a partecipare alla conferenza (venerdì 22.01.2021, 13:00-14:30).
Il workshop opzionale è aperto ai partecipanti al progetto e ai membri della comunità direttamente interessati dal micro land grabbing.
Registrazione fino al 17.01.2021 a: https://www.uibk.ac.at/soziologie/forschung/agrar-und-regionalsoziologie/workshop-micro.land.grabbing.html
Lingua:
Inglese con traduzione in portoghese.
Se necessario, è possibile fornire la traduzione in tedesco. Vi chiediamo gentilmente di indicarlo al momento della registrazione.
Con cordiali saluti
Carolin Holtkamp
hier un danach '20 – Festival
Diese Veranstaltung stellt Fragen über die Krisenfestigkeit des oberen Vinschgau und überlegt wie mögliche Zukünfte aussehen können, welche unsere Region widerstandsfähiger machen.
*Vom 1. bis 4. Oktober im Obervinschgau: *Gespräche. Wanderungen. Kulinarisches. Musik.

Visite guidate nell'Alta Val Venosta
D'ora in poi offriamo visite guidate nell'Alta Val Venosta, per tutti coloro che sono interessati al paesaggio e all'agricoltura. Con escursioni e visite alle fattorie.

Cinema nel fienile
Per la seconda volta mostreremo film sull'agricoltura e la vita buona. In estate e autunno 2020, al Sockerhof di Malles, alle ore 20.15.

Festa d'estate
Il 10 agosto 2019 abbiamo festeggiato la nostra festa estiva nello spirito di libertà, autodeterminazione e tolleranza.

Mercato degli agricoltori e bancarella comune
Ogni Mercoledì mattina dall'inizio di giugno fino alla fine di ottobre, nella zona pedonale di Mals si svolge il mercato contadino. Qui troverete la nostra bancarella della comunitá.

Latteria biologica
Il caseificio di Prato produce formaggio di capra biologico di alta qualità sotto la gestione di da.

Mercati
La cooperativa di comunitá organizza i mercati di Malles in collaborazione con il comune di Malles e l'Alta Venosta Vacanze.
