I campi d'azione e i progetti di da – la cooperativa di comunità dell'Alta Val Venosta
Silvicoltura e agricoltura
Promozione, elaborazione e gestione di progetti per porre nuovi accenti nella coltivazione biologica di piante o nell'allevamento di animali di qualsiasi tipo;
Sostegno alla conversione a metodi di agricoltura sostenibile e biologica;
Promozione, organizzazione, distribuzione e commercio di prodotti agricoli e forestali di ogni tipo.
Artigianato
Creazione di reti tra diversi attori;
Sviluppo e sponsorizzazione di nuove idee e servizi.
Commercio e servizi
Distribuzione, commercio e commercializzazione di prodotti propri e acquistati di qualsiasi tipo.
Turismo e ospitalità
Promozione, organizzazione e gestione di progetti, iniziative e servizi di ogni tipo per promuovere il turismo sostenibile e le strutture turistiche connesse.
Cultura e istruzione
Promozione, organizzazione e gestione di iniziative di formazione e servizi di ogni tipo;
promozione, organizzazione e gestione di eventi, seminari, workshop, workshop, stage, iniziative di qualsiasi tipo, soprattutto nel campo del “Green Event”;
qualsiasi attività nel settore dei media e dell'editoria.
Ricerca e innovazione
Sviluppo aziendale;
Attività di consulenza e incubatore di idee e progetti legati al territorio.
Sviluppo regionale e paesaggio
L'uso sostenibile e la gestione della proprietà comune;
pianificazione territoriale e rivitalizzazione dei centri abitati;
introduzione e gestione di una moneta regionale.
Settore sociale
Progetti e misure per promuovere la coesione sociale e per superare le situazioni problematiche della popolazione dell'Alta Val Venosta, soprattutto nei settori del lavoro e dell'abitare.
Gli scopi
Le attività che il consorzio dei cittadini lancia e le attività che intraprende si basano sulle seguenti premesse:
- Cooperazione invece di concorrenza: la Cooperativa di comunità non avvia attività in un'area già svolta con competenza da un'altra azienda o gruppo di iniziativa della regione. Sostiene queste imprese. Le nuove iniziative imprenditoriali sono per lo più avviate in collaborazione con gli attori locali.
- Potenzialità e risorse endogene: le iniziative della Cooperativa di comunità sono orientate verso i punti di forza della regione, le potenzialità e le risorse locali. Questo include anche la popolazione locale.
- Resilienza: nelle sue attività, la cooperativa è orientato ad aumentare la diversità e quindi la resilienza della regione. Una regione che ha diversi pilastri è più resistente alle crisi.
- Cicli regionali: Questa resistenza alle crisi comprende anche il rafforzamento dei cicli regionali. Poiché le aree periferiche non sono colpite solo dalla migrazione delle persone, ma anche dalla migrazione del valore aggiunto, è importante contrastare questo sviluppo con vivaci cicli regionali. Questi possono mantenere il valore aggiunto nella regione.
- Cooperazione delle autorità pubbliche: Soprattutto le aree periferiche sono confrontate con il fatto che i servizi pubblici di un tempo vengono ridotti e la pubblica amministrazione non è più in grado di garantire tutti i servizi. Ulteriormente la cooperativa lo considera un suo dovere di garantire che i servizi locali rimangano intatti. Di conseguenza, molte attività sono svolte anche in collaborazione con il servizio pubblico.
La creazione di nuovi posti di lavoro di alta qualità nella regione è una preoccupazione centrale della Cooperativa di comunità.
Latteria biologica

Il caseificio di Prato produce formaggio di capra biologico di alta qualità sotto la gestione di da.
Mercati nell'Alta Val Venosta

La cooperativa di comunitá organizza i mercati di Malles in collaborazione con il comune di Malles e la Alta Venosta Vacanze.
Mercato degli agricoltori e bancarella comune

Ogni Mercoledì mattina dall'inizio di giugno fino alla fine di ottobre, nella zona pedonale di Mals si svolge il mercato contadino. Qui troverete la nostra bancarella della comunitá.
Visite guidate

Escursioni culturali e paesaggistiche
D'ora in poi offriamo visite guidate nell'Alta Val Venosta, per tutti coloro che sono interessati al paesaggio e all'agricoltura. Con escursioni e visite alle fattorie.
Cinema nel fienile

Per la seconda volta mostreremo film sull'agricoltura e la bella vita. In estate e autunno 2020, al Sockerhof di Malles, alle ore 20.15.
Lo StodlKino è ora organizzato come associazione.
Negozio di alimentari

A settembre e ottobre è aperto il nostro negozio di alimentari “da”, un pop-up store a Glorenza. Sotto i portici, vicino al salone del tè.
Festa d'estate

Arte e cinema - danza e musica
Il 10 agosto 2019 abbiamo festeggiato la nostra festa estiva nello spirito di libertà, autodeterminazione e tolleranza.
Fattibilitá valle biologica Mazia

Il progetto “Fattibilità valle biologica Mazia” è stato lanciato nel 2017 nell'ambito del bilancio partecipativo del comune di Malles. Lo scopo del progetto è quello di esplorare insieme all'intera popolazione della frazione Mazia fino a che punto la realizzazione di un “valle biologica Mazia” sia fattibile, significativa e auspicabile.
Valuta dell'Alta Val Venosta

Il denaro regionale rafforza i cicli regionali e aumenta la qualità della vita.
L'obiettivo del denaro regionale per la Val Venosta è quello di promuovere i cicli economici regionali, di mantenere il denaro nella regione e di rafforzare il rapporto tra i consumatori e l'economia. Il denaro regionale della Val Venosta non sostituisce l'Euro, ma lo completa. Ciò impedisce il deflusso di capitali dalle regioni rurali verso i centri. Con il denaro regionale, i cittadini e gli imprenditori possono plasmare e conservare insieme la nostra offerta locale e i posti di lavoro e di apprendistato.
Giorno delle farfalle a Malles

Giorni delle farfalle 2016
15° Simposio internazionale sugli Zygaenidae
a Malles Venosta
Settembre 2016